Acquistare casa? Qual è il momento migliore?

Ci sono tre fasi per valutare il momento migliore per acquistare casa:

  • Redditualità: quando le tue finanze personali rispondono ai requisiti bancari;acquistare casa
  • Miglior Momento economico: quando le banche erogano denaro a tassi d’interesse bassi;
  • Right Price: quando i prezzi immobiliari sono allineati al mercato.

Qual è il momento migliore per acquistare casa?

Non esiste un momento migliore o un momento peggiore, per acquistare casa. Tutti i momenti vanno bene, l’importante che tu abbia trovato la casa dei sogni.

Un noto sito americano Zillow  sostiene che gli acquirenti in autunno e in inverno avranno meno offerta e più flessibilità nel prezzo, e gli acquirenti in primavera ed estate avranno più offerta, ma meno potere di negoziazione del prezzo.

È un buon momento per acquistare casa in base all’economia?

Fattori nazionali e statali o locali possono dominare il mercato immobiliare e la tua fermezza per l’acquisto.

A livello nazionale ed europeo, i tassi di interesse, la salute dell’economia, il mercato del lavoro, lo spread e l’alta finanza possono determinare e influire sul mercato immobiliare.

A un livello locale e/o provinciale, la tua fermezza nell’acquistare casa potrebbe essere influenzata dalla domanda dell’acquirente (richiesta di prezzo e tempistica nella consegna), dalla continuità di lavoro delle famiglie e dalla richiesta locale delle locazioni.

Quale tasso d’interesse conviene?

Se i tassi di interesse dei mutui sono bassi, acquistare casa sarà nettamente più conveniente e renderebbe l’acquisto un’operazione disponibile a molte più persone.

Bisogna inoltre saper leggere ogni minima variazione di tasso d’interesse. Vi faccio un esempio:

L’attuale tasso medio ipotecario con durata del mutuo di 30 anni con tasso fisso, si aggira intorno al 1,3% (31/03/2020) e si può riscontrare tranquillamente sul sito di Mutuionline.

Immaginiamo che tu voglia acquistare una casa da € 200.000,00 con il 20% di anticipo (€ 40.000,00) e mutuo all’80%. Il pagamento mensile del mutuo può variare di oltre € 100,00 al mese, se e solo se ci fosse un aumento di un punto % del tasso d’interesse sui mutui:

  • Ad un tasso di interesse del 1,3%, il pagamento del mutuo mensile (capitale + interessi) sarebbe di € 530,00 al mese.
  • Ad un tasso di interesse del 2,3%, il pagamento del mutuo mensile (capitale + interessi) sarebbe di € 630,00 al mese.

Tassi d’interesse bassi come ad oggi (attuale di 1,3% fisso)   ci permetterebbe di acquistare una casa più bella, nuova e costosa se paragoniamo l’acquisto con un tasso d’interesse si un punto % più alto.

Vi faccio un esempio, con un tasso d’interesse del 1,3%, è fattibile acquistare casa da € 240.000,00 con un acconto del 20% ( € 48.000,00) per € 636,00 al mese, ossia € 6,00/mese rispetto all’acquisto di una casa da e 200.000,00 con un tasso d’interesse fisso di un punto percentuale maggiore quindi del 2,3%.

Cosa può influire nel mercato?

Quando scegliere se è un buon momento per acquistare casa o no?

L’idea di comprare quando i prezzi sono bassi e vendere quando sono alti è il sogno di molti.

Ci sono dei fattori da tenere in considerazione, che posso influire notevolmente sul mercato:

  •  Rigenerazione immobiliare di aree dismesse e abbandonate;
  • Sviluppo di nuovi centri commerciali con negozi;
  • Creazione di nuove strade e/o autostrade per collegamento con la City.

Condizioni extra per l’acquisto di una casa

Fare il passo nell’acquisto della propria casa senza farsi analizzare finanziariamente o fare il passo più lungo della gamba comprando una casa nuova più costosa, aumenterebbe il rischio di non riuscire più a pagare il mutuo e quindi di perdere la propria casa perché pignorata e messa all’asta.

Logicamente acquistando casa nuova in CLASSE A (direttamente da Agliati), non si ha il rischio di incombere in spese straordinarie per la sistemazioni di parti comuni come tetto, facciate, vani scale ed elevatori.

L’acquisto di una casa datata invece, seppur costa meno, in base a come è stata costruita, annualmente potrebbe incombere in sistemazioni extra per il mantenimento.

Avere una casa di proprietà inoltre è dispendioso. Se sommiamo il mutuo, le assicurazioni (mutuo e casa), le spese di condominio (ove presenti), le bollette e la manutenzione ordinaria in media si può spendere intorno ai € 9.000,00/ 10.000,00 all’anno.

Infine, tieni in considerazione che le tue spese per una casa di proprietà sono solo una parte del tuo budget finanziario personale.

Step mentale per l’acquisto

Decidere il momento giusto per comprare una nuova casa, non dipende solo dalle proprie finanze, dalla possibilità di ottenere un mutuo, ma dalla consapevolezza di essere soprattutto forti e preparati mentalmente.
Si incombe in un livello più alto di responsabilità rispetto alla locazione, in quanto non c’è più il proprietario che risponde ad ogni singola evenienza.

Possibilità di trasferimento futuro

Se nel tuo futuro c’è la possibilità che tu possa trasferirti in una nuova città, l’acquisto della casa potrebbe non essere la decisione migliore.

La ricerca di Agliati ha scoperto che può essere più conveniente acquistare se prevedi di vivere nella stessa casa per almeno 5 anni.

Dopo cinque o più anni di vita in una casa di tua proprietà, guadagni in equità dall’apprezzamento della casa e il pagamento del mutuo può spesso essere sufficiente per recuperare i costi iniziali dell’acquisto.

Conclusione

Adesso ti faccio una domanda. Qual è il momento migliore?

CARPE DIEM, Carpe Diem, carpe diem! Cit. Orazio

Ah, devo chiederti un favore!

Ogni volta che mi impegno nella stesura dei miei articoli lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli.

Ma avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica positiva (e negativa)!

Alla prossima,
Immobiliare Agliati

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *