Caparra confirmatoria e penitenziale: Che differenza c’è?
Cos’è la caparra? Che differenza c’è tra caparra confirmatoria e penitenziale?
Caro lettore questo articolo lo scritto proprio per te, se l’idea è quella di trovare le differenze tra le due caparre.
Non temere, ti spiegherò tutto.
Caparra confirmatoria e penitenziale? Vediamo cos’è la caparra?
La caparra è una somma di denaro o una quantità d’altre cose fungibili, che viene versata a titolo di garanzia contro l’inadempimento nel contratto oppure come corrispettivo per il caso di recesso dal contratto.
Funge da risarcimento immediato in caso di non rispetto delle pattuizioni prese.
Quando si utilizza una caparra?
Generalmente la caparra si utilizza nei contratti a prestazioni reciproche ad effetti obbligatori dei quali si abbia un’esecuzione posticipata e che prevedano un pagamento in più tranche e si applica con la consegna della somma di denaro pattuito.
La caparra viene utilizzata a fermezza dell’impegno preso.
Ci sono articoli del C.c. che regolano la caparra?
Lo so cosa stai pensando! Cerco in internet caparra confirmatoria e penitenziale e trovo la risposta. Io qui ti riassumo in parole più semplici e chiare.
Nel diritto civile, insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi, troviamo i due articoli che differenziano la caparra confirmatoria e penitenziale.
La caparra confirmatoria è regolata dell’ art 1385 c.c. mentre la caparra penitenziale è regolata dall’art. 1386 c.c.
Che differenza c’è tra caparra confirmatoria e penitenziale?
La caparra confirmatoria (arrha poenalis) è disciplinata, nel codice vigente, all’art. 1385 c.c. e consiste in una somma di denaro o in una quantità di cose fungibili che, al momento della stipula, una parte consegna all’altra, a testimonianza della serietà dell’accordo.
«Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra. Altrimenti inadempiente è la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare la esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali»
La caparra penitenziale (arrha poenitentialis) è disciplinata, nel codice vigente, all’art. 1386 c.c. ed è la somma di denaro o la quantità di altre cose fungibili prestata al momento della conclusione del contratto, da valere quale « corrispettivo » del diritto di recesso pattuito in favore di una o di entrambe le parti.
«Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. In questo caso il recedente perde la caparra o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta.»
Grazie all’artista di Freepik per l’immagine!
Conclusioni
Concludendo quando firmerai un contratto vincolante per entrambe le parti ti ricorderai di utilizzare una delle due caparre:
- Caparra Confirmatoria art. 1385 c.c.
- Caparra Penitenziale art. 1386 c.c.
Questo significa che sarai tutelato a fronte di un’obbligazione che le parti dovranno rispettare.
Spero si esserti stato di aiuto nello spiegare la differenza tra le due caparre.
Grazie di aver dedicato del tempo alla lettura, ti invitiamo a leggere tutte le nostre interessanti news sul Blog.
Alla prossima,
Immobiliare Agliati
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!