Acquistare casa? Qual è il momento migliore?

/
Ci sono tre fasi per valutare il momento migliore per acquistare…
caparra confirmatoria e penitenziale

Caparra confirmatoria e penitenziale: Che differenza c’è?

/
Cos'è la caparra? Che differenza c’è tra caparra confirmatoria…
Recupero Sottotetto Lombardia

Recupero Sottotetto Lombardia: Ecco la Procedura

/
Recupero Sottotetto Lombardia? Cos'è un sottotetto? Il sottotetto…
case in classe a

Case in Classe A: Il bello è Viverci!

/
Case in Classe A? Non crederai ai tuoi occhi quando scoprirai…
Virtual Tour

Virtual Tour Immobiliare: Strumento al Servizio dei Nostri Clienti

/
Virtual Tour? In questi ultimi anni, il mercato immobiliare sta…

Mercato immobiliare, Milano non si ferma…!

/
L’emergenza Coronavirus manderà in crisi il mercato immobiliare…

Home Work

/
LA CASA, LUOGO IDEALE NON SOLO PER VIVERE MA ANCHE PER LAVORARE…

Fondo di garanzia prima casa 2020, come funziona?

/
Comprare o ristrutturare la prima casa? C’è il fondo di garanzia,…

Mutui, aprirne uno? Fatelo adesso: mai visti tassi così bassi!

/
Malgrado lo stato dell’economia italiana sembri suggerire il…
lombardia
mutui favorevoli 2019
compravendite 2019
compravendite 2019
Acquistare casa
futuro ecosostenibile
investimento mattone 2019

IL MATTONE CONTINUA AD ESSERE UN INVESTIMENTO PER GLI ITALIANI

/
Nel tempo la domanda di abitazioni è cambiata e nei prossimi anni il mercato dovrà essere in grado di far fronte a quelli che saranno i nuovi acquirenti. Ma in questo scenario, con le nuove generazioni travolte dalla crisi e un tessuto sociale in trasformazione, nel futuro dell’immobiliare si affaccia con insistenza la locazione. A spiegare cosa sta accadendo al settore, al di là dei dati sulle compravendite, è Mario Condò de Satriano, presidente del Centro Studi Fiaip, che parlando a idealista news ha posto l’accento su un aspetto interessante e ha affermato: “L’immobile continua a essere un investimento per gli italiani”.

PREVISIONE DEL MERCATO IMMOBILIARE 2018

/
Nel corso del 2017 è continuata la ripresa del mercato immobiliare già inziata negli ultimi due anni, con un aumento delle compravendite a tassi di crescita più ridotti rispetto all'exploit del 2016. Una ripresa accompagnata dalle buone condizioni del mercato del credito, ancora sostenuto dalle politiche monetarie espansionistiche. In controtendenza i prezzi delle abitazioni, in terreno negativo, ma con una tendenza alla stabilizzazione.