Recupero Sottotetto Lombardia

Recupero Sottotetto Lombardia: Ecco la Procedura

Recupero Sottotetto Lombardia? Cos’è un sottotetto?

Il sottotetto si identifica con quell’ambiente posto tra il soffitto dell’ultimo piano e il tetto di copertura dell’edificio.

Come funziona il Recupero Sottotetto Lombardia?

C’è una legge ben precisa ai fini del Recupero Sottotetto Lombardia, che è la LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005 , N. 12.

Questa legge promuove il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti con l’obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici.

Come viene classificato il Recupero Sottotetto Lombardia?

Il recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti è classificato come ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3 comma 1, lettera d) del D.P.R. 380/2001.

Il Recupero Sottotetto Lombardia deve essere presentato nelle seguenti modalità:

  • SCIA art. 23
  • Permesso di Costruire.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in materia edilizia è una segnalazione, per la realizzazione di interventi edilizi, con cui si auto certifica il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale.

La SCIA è corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà per quanto riguarda tutti gli stati, le qualità personali, nonché dalle attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati.

A tali attestazioni e asseverazioni sono allegati gli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell’amministrazione.

Quali sono i Requisiti e le Verifiche?

Di seguito sono indicati i requisiti fondamentali al fine di attuare un Recupero Sottotetto Lombardia:

  • Altezza media ponderale h 2,40;
  • Esistenze urbanizzazioni primarie
  • Requisiti igienico-sanitari
  • Rapporti illuminanti
  • Distanze minime da edifici esistenti
  • Reperimento parcheggi pertinenziali
  • Aumento della Classe Energetica
  • Impatto Paesaggistico
  • Autorizzazione condominiale
  • Nessuna modifica di destinazione d’uso
  • Oneri di Urbanizzazione

Ci sono Oneri da pagare?

La realizzazione di interventi per il recupero di un sottotetto comporta il pagamento di due tipologie di oneri:

  • Oneri di Primaria Urbanizzazione
  • Oneri di Secondaria Urbanizzazione

Questi oneri fungono da contribuito per spese della Pubblica Amministrazione e il contributo di corso di costruzione che ha natura una vera e propria imposta commisurata al valore del fabbricato.

Ci sono benefici fiscali?

Buone notizie per chi recupera un sottotetto: fino al 31 dicembre 2020 le ristrutturazioni godono di IVA agevolata al 10% e dell’incentivo fiscale del 50%.

Sempre fino al 31 dicembre 2020 gli interventi di riqualificazione energetica beneficiano della detrazione IRPEF del 65% o del 50%, a seconda degli interventi. Mai come ora riqualificare conviene!

Conclusione

Non è semplice effettuare una pratica per il recupero di un sottotetto, è sempre bene farsi seguire da tecnici specializzati.

Grazie per aver dedicato del tempo a questa lettura, ti invitiamo a leggere le nostre news.

Alla prossima,

Cristian Lorenzi

Immobiliare Agliati

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *